![]() |
![]() |
|
Una novità assoluta rispetto alla lettura delle fiabe
finora compiuta dai più noti critici letterari, semiotici, filosofi e
linguisti (Lévi-Strauss, Propp, Bettelheim, Chomsky, Eco, ecc.), che
abbiamo studiato a scuola e all’università. Una lettura delle fiabe
fatta con la psicanalisi e la cifrematica, la scienza della parola. La sirenetta,
Hänsel e Gretel, Il brutto anatroccolo, Cappuccetto Rosso, Il re nudo,
Cenerentola, Pinocchio e tante altre storie vengono lette da Armando Verdiglione
senza nessun debito verso l’ideologia propria dei più noti scrittori
di fiabe e favole, che hanno reso universali tabù e superstizioni appartenenti
alla loro epoca, alla loro religione, alla loro ideologia nazionale o al loro
fantasma di morte. Armando Verdiglione si chiede come possano essere definite
educative fiabe come quelle diffuse dalla pedagogia dell’infanzia, che
propagandano la naturalità e, a volte, la necessità di costituirsi
soggetti alla morte, a idee di matricidio, di parricidio, di fratricidio e d’infanticidio,
oppure che inscrivono la vita entro una genealogia familiare, entro il cerchio
della gnosi (fra l’origine naturale e la fine altrettanto naturale). Interrogandoci
sulla fiaba, c’interroghiamo su come incomincia il nostro itinerario e
come prosegue nella favola e nella saga, costituendo il nostro viaggio intellettuale.
Da Edipo a Cristo, si svolge la fiaba, la favola e la saga dell’intera
umanità, il suo viaggio verso il valore intellettuale assoluto, che è
la civiltà. “La scommessa, per ciascuno di noi, è di scrivere
la nostra saga”.
Indice
Nota
Lembi di luce
La nostra favola
La clinica della vita
Il viaggio di Trieste
Il globale è intellettuale
La pelle
I dispositivi della tripartizione
Il narcisismo
Il panico e la sua cura
Le scarpette rosse
La fiaba di Venezia. La famiglia, il Veneto, la salute
I cigni selvatici
Il brutto anatroccolo
Barbablù
I vestiti nuovi dell’imperatore
Hänsel e Gretel
La sirenetta
Pinocchio, Cappuccetto e la differenza sessuale
La lampada, il cibo e l’immacolata concezione
La bella, l’orso e il denaro
Il principe, Cenerentola e la ricchezza
Il lupo, l’agnello e l’albero