chiudi

Armando Verdiglione  
La famiglia, l’impresa, la finanza, il capitalismo intellettuale


pp. 490
Spirali edizioni, 2002


Collana Lezioni di cifrematica

 

 

 

 

Queste le novità del libro:

– a occuparsi di questioni economiche e finanziarie è un linguista, scrittore e scienziato;
– l’intervento è svolto in modo sorprendentemente semplice, colloquiale;
– l’autore è anche un imprenditore culturale e interviene a partire da questa sua esperienza specifica.


E inoltre:


Quali sono i dispositivi commerciali, amministrativi, pubblicitari, finanziari dell’impresa?
Quali sono i dispositivi intellettuali della riuscita?
Quali ideologie e quali fantasmatiche si frappongono contro la riuscita?
Quali progetti e quali programmi si dirigono alla valorizzazione dell’impresa?
Qual è il vero capitale?
Quali sono i dispositivi di direzione dell’impresa?
Per quale piacere fare, intraprendere, viaggiare, conseguire profitti?
Quali sono, in ciascun caso, le ipotesi dell’avvenire?
Perché l’impresa non ha bisogno della genealogia?

 

Indice

Nota
L’impresa. Quale brainworking? Quale messaggio?
L’industria. Quale destino? Quale missione?
L’azienda. Quale diplomazia? Quale salute?
L’amore, l’odio. Quale economia? Quale finanza?
La fantasmatica tribale: ovvero, dell’indifferenza in materia di riuscita
Homo cannibalis: ovvero dell’indifferenza in materia di salute
L’intellettualità
Il brainworker e la libertà d’impresa
La lucidità
I giovani, le donne, gli anziani, il viaggio intellettuale
Aeternitas
La serenità
Quale direzione per il nostro viaggio? I dispositivi del piacere
Senza scopo di lucro
L’onestà
La saggezza
La carità
Odisseo, Polifemo, Teseo, Edipo. Ovvero, la pagliuzza e la trave
Il n’y a plus de corps médical
Il servizio intellettuale. La restituzione in cifra
Di una trattativa che si conclude
Dal fantasma di esclusione alla scommessa intellettuale
L’eleganza intellettuale
Di un lusso che non ci si consente
Chi è l’amico del giaguaro?
La brevità. Ovvero, la rava o la fava?
La dignità
L’autore e la proprietà intellettuale
La nostra politica
Quel paradiso che Dio non vuole
L’ambizione
La traccia, il viaggio, il capitalismo
La fierezza
Il carisma
L’autenticità
Il timbro
Il tono