![]() |
![]() |
|
Scrittura e mezzi linguistici inusuali. Senza transigere
sulla teoria, indugiando nel racconto, divertendosi nella pièce, non
trascurando l’aneddoto. Con la precisione del clinico, fa narrare a Sabina
Spielrein il suo caso. Un piccolo capolavoro. Il dottor Jung non ci fa una gran
bella figura...
Indice
Prefazione
A. COME DIVENIRE ANALISTA
Logica della folliaa. Il fantasma di morte
b. Un operatore frastico
c. L'enigma della Sfinge
Sovversione della ragionea. La pu1sione duale
b. Regolamenti del marx-shop
Il fiasco di Ulissea. Il sintomo impraticabile
b. Il corpo come spirale
c. Il passo dell'analisi
A ciascuno il suo matemaa. La violenza dell'afasia
b. Il politico è l'inconscio
B. SCENOGRAFIA DEL SEMBIANTE
La sintassi del godimentoa. La nominazione
b. Il simbolo allo specchio
c. Semiotica dell'ex-senso
d. La lettera del futile
e. Il paradosso dell'imperativo
La sembianzaa. Una materia impensabile
b. Il pleonasmo
c. Il sembiante
d. La differenza impossibile
e. La scrittura pulsionale
f. Il demoniaco
Significanti istituzionali?a. Figura dell'unisex
b. Menzogna delle norme
c. Il godimento dal volto umano
C. UN ALTRO INTELLETTUALE: LO PSICANALISTA
La droga del presidentea. L'apologia del farmaco
b. Una veglia fallita
c. Una giostra straniante
d. Come divenire donna
e. Il feticcio mancato
Il godimento della materiaa. Il dire
b. La bordatura
c. La semiosi
d. L 'irrappresentabile
e. La tes(sera)tura
La materia freudianaa. Semovenza dell'immagine
b. Menzogna del significante
c. Mito dell'assassinio
Epilogo