chiudi

Armando Verdiglione 
Dio

pp. 255
Spirali edizioni 1980

Collana Cifrematica, psicanalisi, psichiatria

 

 

 

 



Armando Verdiglione: “Nella Bibbia, poi con sant’Agostino e con san Carlo Borromeo, Dio incomincia a enunciarsi come idea del punto della parola. Con il secondo rinascimento si precisa come operatore logico che stabilisce la connessione sintattica, frastica e pragmatica fra il punto e la funzione”.

 

Indice

Il canto della primavera
Uno sdegno che non incrimina
Il nome mio ancor molto non sona
Il lusso di Afrodite
Come camminare nel cielo
Il venditore di fumo
Causa di godimento
La creazione del diavolo
Il colore della voce
Prosodia, rapsodia e melodia
Il tempo e la fobia
La fede e il mito della trinità
L’impostore
La vigilia del terzo millennio
Teorema della verginita
Invenzione di una cultura internazionale