chiudi

Armando Verdiglione  
Artisti

 
pp. 550
Spirali edizioni, 2002


Collana Lezioni di cifrematica

 

 

 

 

Come avviene la restituzione del testo di un maestro? Con l'incontro, con la ricognizione filologica, con la lettura, che ciascun aspetto possa integrarsi in una procedura senza precedenti. E' un dispositivo di parola, cioè di vita.
Ne risulta, non soltanto lo specifico, ma l'unico, il caso dell'unico, il caso di qualità. Sicché "la industria vale più che la natura", come scrive Machiavelli.
E l'industria si fa di arte e d'invenzione, che si scrivono e si cifrano. E questa è la cifra del viaggio. La cifra del testo. Il valore assoluto dell'opera.

 

Indice

L’ombra non sta dinanzi
Il programma dell’avvenire
Il cervello della vita
La vita non attende
La pittura
L’arte e la cultura nell’azienda e nella vita
L’arte. La pittura
La terapia, l’arte
Dio e internet
Estetica, poetica, periegetica
La lettura integrale del testo di Leonardo
Il sogno di Franz Schubert
La natura mai più morta
La firma di Clara Halter
La cifra di Sandro Trotti
La tipografia di Ely Bielutin
Il cielo di Michail Anikushin
La piazza della Vittora
La poesia di Alekseij Lazykin
La cifra della civiltà
La qualità della luce
Konstantin Antipov. Una nota
La galleria del pianeta
Altro dal Cézanne russo
Rinascimento vivo
Il ritratto dell’avvenire
Lo scultore del cielo
L’approdo di Ferdinando Ambrosino
L’apertura e lo squarcio
Intervista a Ferdinando Ambrosino
L’icona
Il ritratto della pittura
Paesaggi e ritratti dell’ acquarello
Conversazione con Grigorij e Sima Zejtlin
A proposito di Grigorij Zejtlin e di Josif Gurwic
Il testo
Intervista a Alfonso Frasnedi
La materia della felicità. Il contrasto, il dibattito, la tranquillità
L’inaugurazione
Intorno a Alfonso Frasnedi
Intervista a Vincenzo Accame
Pittura come scrittura
Anestetica
L’impressione della luce
Intervista a Enzo Nasso
L’arte
Intervista a Antonio Vangelli
Due conversazioni con Antonio Vangelli
La festa della vita
Intervista a Antonio Vacca
Intervista a Saverio Ungheri
Il bello della differenza
Intervista a Montevago
La Sicilia. Le dimensioni della parola. Il piacere della civiltà s
La vita senza luogo
Intervista a Roberto Panichi
Ciò che resta dell’avvenire. Cinquemila anni di scrittura
Intervista a Mimmo Rotella
Mimmo Rotella, un artista calabrese s
Intervista a Salvatore D’Addario
Intervista a Saul Fontela
Studio 9
Fernando Arrabal, scrittore del 2010
Internazionalismo rinascimentale. Da dove viene l’invenzione. Dove va l’arte
Manifesto dell’arte del secondo rinascimento
La mia cetra