Libri
Saggi,
articoli, interviste
1973-1989
— Sulla mitologia psichiatrica, Milano, 8-9 maggio 1973,
Convegno "Psicanalisi e politica". In Psicanalisi e politica,
Feltrinelli, settembre 1973
— La materia non semiotizzabile, Milano, 13-16 dicembre
1973, Convegno "Follia e società segregativa". In Follia
e società segregativa, Feltrinelli, maggio 1974
— Il godimento della materia, Milano, 23-25 maggio 1974,
Convegno "Psicanalisi e semiotica". In Psicanalisi e semiotica,
Feltrinelli, febbraio 1975
— La sembianza, ottobre 1974, Congresso dell’École
freudienne, Roma. In "Vel", 1 (Materia e pulsione di morte),
1975 e ripreso in La psicanalisi questa mia avventura, Marsilio
1978, Spirali 1997
— La scrittura del godimento, Conferenze di Padova, 22-23
maggio 1975 e di Parigi, 14-15 giugno 1975, al Congresso dell’École
freudienne. In "Vel", 2 (Il godimento e la legge),
agosto 1975 con il titolo La sintassi del godimento
— Notulae. Situazione della psicanalisi in Italia, 1975.
In "Tel Quel", 64, ottobre 1975
— Introduzione, Congresso "Sessualità e politica",
Milano, 25-28 novembre 1975. In Sessualità e politica,
Feltrinelli, gennaio 1976
— La materia freudiana, novembre 1975. In Sessualità
e politica, Feltrinelli, gennaio 1976 e ripreso in La psicanalisi
questa mia avventura, cit.
— Premessa, Congresso "Sessualità e politica",
Milano, 25-28 novembre 1975. In Sessualità e potere,
Marsilio, aprile 1976
— La sezione della droga (un’introduzione), novembre
1975. Pubblicato in Sessualità e potere, Marsilio, aprile
1976
— A proposito di "Sessualità e politica",
novembre 1975. In "Vel", 3 (Sessualità nelle istituzioni),
febbraio 1976
— Significanti istituzionali?, dicembre 1975. In "Vel",
3 (Sessualità nelle istituzioni), febbraio 1976 e ripreso
in La psicanalisi questa mia avventura, cit.
— La droga del presidente, giugno 1976. In "Vel",
4 (Droga e linguaggio), 1976 e ripreso in La psicanalisi
questa mia avventura, cit.
— Introduzione, in J.-J. Goux, Freud, Marx. Economia
e simbolico, Marsilio 1976
— Introduzione, Congresso "La follia", Milano
1-4 dicembre 1976. In La follia, Feltrinelli, marzo 1976
— Logica della follia, dicembre 1976. In La follia,
Feltrinelli 1976 e ripreso in La psicanalisi questa mia avventura,
cit.
— Il fiasco di Ulisse, 1976. In "Vel", 5, gennaio
1977 e ripreso in La psicanalisi questa mia avventura, cit.
— Sovversione della ragione, febbraio 1977. In La
follia nella psicanalisi, Marsilio, aprile 1977 e in "Communications",
26, 1977. Ripreso in La psicanalisi questa mia avventura, cit.
— Matematica dell’inconscio, In "Vel",
6, agosto 1977
— Epilogo, luglio 1977. Pubblicato in La psicanalisi
questa mia avventura, cit.
— Introduzione, in Il diavolo sul lettino, Marsilio,
settembre 1977
— Una nota, In Scilicet, Feltrinelli 1977
— Introduzione, in Il martello delle streghe,
Marsilio 1977
— Il politico è l’inconscio, convegno "Il
politico e l’inconscio", Lubiana giugno 1977. In Il politico
è l’inconscio, Marsilio 1978
— Introduzione, congresso "La violenza", Milano
24-26 novembre 1977. In Violenza e psicanalisi, Feltrinelli,
aprile 1978
— La cosa non è militare, Milano 20 e 27 gennaio
1978. In "Spirali", marzo 1979
— L’arte, la psicanalisi. Documenti del Convegno
internazionale di psicanalisi. A cura di Armando Verdiglione, 23-25
novembre 1978, Feltrinelli, settembre 1979
— I due bordi dell’arte. Estetica e poetica, 12
agosto, 21 e 28 ottobre 1978. In "Spirali", dicembre 1978
— Come divenire parricida. L’intellettuale, l’artista,
lo psicanalista, Genova 5 ottobre 1978. In "Spirali",
novembre 1978
— L’alingua, in "Spirali", ottobre 1978
— Come divenire analista, Bologna, Biblioteca Montanari,
6 dicembre 78, pubblicato come L’ostile è l’uomo,
in "Spirali", gennaio 1979
— Il giullare della nostra epoca, Milano 16 e 23 dicembre
1978. In "Spirali", febbraio 1979
— Le istanze della cultura: estetica e poetica, 22 gennaio
1979, Firenze, Gabinetto Vieusseux, Palazzo Strozzi
— I partiti e la cultura, Arezzo 23 gennaio 1979. In
"Vel", 10, 1979
— Clinica psicanalitica e poesia, Mantova, 29 gennaio
1979, Teatro Bibiena. In "Vel", 9, 1979
— Chi gode? Parabola del despota, del tiranno e del padrone,
Milano 17 febbraio 1979. In "Spirali", marzo 1979
— Apocalittici e messianici, Milano 24 marzo 1979. In
"Spirali", maggio 1979s
— Alla vigilia del convegno della sofistica, Milano,
28 aprile 1979. In "Spirali", giugno 1979
— Liminari (L’intellettuale), intervista
con Alain Ravennes per la "Revue de l’Europe". In "Spirali",
maggio 1979
— La maschera di Apollo, Milano 26 maggio 1979. In "Spirali",
luglio-agosto 1979
— Clinica del sembiante, Milano 9 giugno 1979. In "Vel",
11, 1979.
— I due sentieri dell’impossibile, Padova, Gran
Guardia, 27 giugno 1979
— Liminari (L’amore), in "Spirali",
settembre 1979
— Liminari, settembre 1979. Conferenze pubblicate in
"Nominazione", 1, 1980
— Clinica del sembiante, Milano, 7 luglio 1979, in "Spirali",
settembre 1979
— Dalla parabola alla cifra, Milano luglio 1979, in "Vel",
12 (nuova serie 1), 1980
— Il tempo della roulette, Milano, 23 agosto 1979, in
"Spirali", ottobre 1979
— La corda e il passo del tempo, 22 settembre 1979, in
"Spirali", novembre 1979
— L’amore e il tempo, Milano, settembre 1979. Pubblicato
come Liminari in "Nominazione", 1, 1980.
— Quell’autore dei drammi di Shakespeare, Milano
9, 16 agosto, 6, 20, 27 settembre 1979, conferenza presso la Clinica
psichiatrica Universitaria. In "Clinica", 1, 1980
— Freud e l’Unione Sovietica. O della negazione della
differenza sessuale, Milano 6 ottobre 79, conferenza stampa di
ritorno dal simposio L’inconscio, a Tbilisi, in Georgia,
Urss. In "Spirali", novembre 1979
— L’inconscio, il sesso, la verità, Padova,
Sala della Gran Guardia, 23 ottobre 1979. Pubblicato come Edipo
era dunque un artista?, in "Spirali", dicembre 1979
— Il piede e il passo del tempo, Torino 31 ottobre 1979.
In "Spirali", ottobre 1980
— La mitologia schreberiana, Roma 2 novembre 1979, convegno
L’ideologia europea, in "Spirali", novembre
1979
— Situazione della psicanalisi nel 1979, Venezia, Ateneo
Veneto, 7 novembre 1979. Pubblicato come Liminari in "Clinica",
1, 1980
— Lo stile è l’intellettuale, Milano, seminario.
In "Vel", 9, 1979
— L’innumerazione, Milano 24 novembre 1979. In
"Spirali", gennaio 1980
— La questione, in L’inconscio, Marsilio
1980
— Liminari, in L’altro tempo della psicanalisi,
Sugarco 1980
— Il sessuale, Torino, 3 dicembre 1979 e 2 gennaio 1980.
In "Clinica", 2, 1980
— Comincia un’altra sofistica, Firenze 17 dicembre
1979. In "Spirali", febbraio 1980
— L’atto sessuale e la verità, Roma, 18
dicembre 1979
— L’atto sessuale e la verità, Napoli, 19
dicembre 1979
— Il taglio clinico. La psicanalisi non è psicoterapia
medicolegale di stato, 28 dicembre 1979, intervista con R. Dadoun,
"Quinzaine Littéraire". In "Spirali", marzo
1980
— Contro il giornalismo selvaggio, Milano, 30 gennaio
1980, conferenza stampa al Terzo Congresso internazionale di psicanalisi
L’inconscio. In "Spirali", marzo 1980
— La questione, gennaio 1980. In L’inconscio,
Marsilio, ottobre 1980
— Liminari, gennaio 1980. In L’altro tempo
della psicanalisi, Sugarco 1980
— Intellettuali, editoria e psicanalisi negli anni ottanta,
Milano 16 febbraio 1980, presentazione delle case editrici Spirali e
Vel Edizioni al Palazzo delle Stelline. In "Spirali", aprile
1980
— La verità è il tono di un incontro, Padova
25 marzo 1980. In "Spirali", maggio 1980
— La scommessa clinica, Milano 19 e 26 aprile 1980. In
"Spirali", giugno 1980
— L’amante della causa, Milano 3 maggio 1980. In
"Vel", 13, 1980
— La funzione vuota, intervista per la "Quinzaine"
con R. Gentis alla vigilia del Convegno internazionale di psicanalisi
La verità. In "Spirali", settembre 1980
— Una nota, maggio 1980. Pubblicato in La verità.
Atti del convegno di Parigi 1980 "La vérité",
Feltrinelli, gennaio 1981
— Il caso per la psicanalisi è il sogno, in L’altro
tempo della psicanalisi, Sugarco 1980 e "Spirali", luglio-agosto
1980
— Il parricidio e la sessualità, Simposio internazionale
di Barcellona, conferenza conclusiva. In "Spirali", novembre
1980
— Lo specifico della psicanalisi, Bologna 1-2 novembre
1980, III Convegno del MFI sul tema Il sintomo e la sessualità.
Il metodo della psicanalisi. In "Spirali", dicembre 1980
— Caracas: la peste non è ancora arrivata, intervento
di apertura al Simposio internazionale di psicanalisi di Caracas L’inconscio.
In "Spirali", gennaio 1981
— C’è nessuno, Milano 29 novembre 1980.
In "Spirali", gennaio 1981
— Il padre immortale, Padova 2 dicembre 1980 e Firenze,
16 dicembre 1980. In "Vel", 14, 1980 e "Spirales",
3, aprile 1981
— Il destino della psicanalisi, Bologna, 13 dicembre
1979
— Fuoco fatuo, Firenze, 16 dicembre 1980. In L’intellettuale
e il sesso, Spirali 1980
— Addirittura, Roma, 17 dicembre 1980. Pubblicato in
"Causa di verità", 1, 1981
— Il getto di Afrodite, Milano,congresso "Il sembiante",
29-31 gennaio 1981. In "Spirali", febbraio 81 e "Spirales",
2, marzo 1981
— Le subjectal est un effet du temps, Congresso "La
verità", Parigi, in "Spirales", 1, febbraio 1981
— Contro la mafia, in "Spirali", marzo 1981
— L’appuntamento di New York, in "Spirali",
aprile 1981 e "Spirales", 4, maggio 1981
— La frontiera non è il limite, in "Spirali",
maggio 1981 e "Spirales", 5, giugno 1981
— La metafora di Corinto, New York, conferenza stampa
al congresso di New York. In "Spirali", giugno 1981 e "Spirales",
6, luglio-agosto 1981
— La questione della verità, New York, conferenza
stampa. In "Spirali", luglio-agosto 1981 e "Spirales",
7, settembre 1981
— La questione ebraica, Milano, seminario alla vigilia
del Congresso. In "Spirali", settembre 1981
— Addirittura, Roma, 17 dicembre 1980 (pubblicato per
intero in "Causa di verità", 1). In "Spirali",
ottobre 1981
— A ce point, Conferenze Milano aprile 1981 e Roma dicembre
1980. In "Spirales", 9, novembre 1981
— Il cielo della voce, Milano 24 ottobre 1981. In "Spirali",
dicembre 1981 e "Spirales", 10 dicembre 1981
— La verità come effetto della cifra, Milano 18
aprile 1981. In "Nominazione" 2, 1981 e "Spirales",
8, ottobre 1981
— La peste a Venezia, Venezia, 7 gennaio 1981. In "Clinica",
3, 1982
— La voce, New York, 30 aprile-2 maggio 1981. In New
York: sesso e linguaggio, 1982
— Dio e verginità a Bologna, Bologna 15 dicembre
1981. In "Clinica", 4, 1982
— Liminari della fondazione, Padova e Venezia, aprile
1982. In "Vel", 16, 1982 e "Spirales", 16, giugno
1982
— Il successo romano, Milano 14 novembre 1981. In "Spirali",
gennaio 1982 e "Spirales", 11 gennaio 1982
— Roma o della fondazione, Milano 26 dicembre 1981 e
9 gennaio 1982. In "Spirali", febbraio 1982 e "Spirales",
12, febbraio 1982
— Dio non agisce ma opera, Milano 16 e 23 gennaio 1982.
In "Spirali", marzo 1982
— La mia cetra, Roma, congresso La cultura,
gennaio 1982. In "Spirali", aprile 1982 e "Spirales",
14 aprile 1982
— Della terapia come vicenda della gloria, Milano 3 aprile
1982. In "Spirali", maggio 1982 e "Spirales", 15,
maggio 1982
— La voce: questo industriale, Milano, 1° maggio
1982. In "Spirali", giugno 1982 e "Spirales", 17
luglio 1982
— La gloria, Parigi, congresso La voce e il sesso,
maggio 82. In "Spirali", luglio-agosto 1982 e "Spirales",
18, agosto-sett. 1982
— L’industria è inconscia e L’industriale
nell’atto sessuale, Milano, primavera 1982. In "Spirali",
settembre 1982 e "Spirales", 19, ottobre 1982
— Dio e verginità a Genova, Genova, 16 dicembre
1981. In "Spirali", ottobre 1982 e "Spirales", 20-21,
novembre-dicembre 1982
— Otium et negotium
— Le labyrinthe e la chanson
— Le sublime
— Le psychanalyste et la science
— D’une drogue qui ne terrifie pas
— De la culture au chiffre
— Daumendick
in "Spirales", 19, ottobre 1982
— Pornografica e fotografica. Note intorno alla danza e al
coro, Milano 4 ottobre 1982. In "Spirali", novembre 1982
e "Spirales", 20-21, novembre-dicembre 1982
— Il ritratto nella danza, Milano, 11 ottobre 1982. In
"Spirali", dicembre 1982
— Lo psicanalista e la scienza, in "Nominazione",
3, 1982
— Io, tu, lui e la gloria, Milano, primavera 1982, "Nominazione",
3, 82 e "Spirales", 19, ottobre 1982
— Nota introduttiva, Roma, 27 gennaio 1982. In La
cultura, Spirali 1982
— Dalla cultura alla cifra, Milano primavera 1982. In
La cultura, Spirali 1982
— La camera, Milano, 18 ottobre 1982. In "Spirali",
gennaio 1983
— La pellicola, Milano, 25 ottobre 1982. In "Spirali",
gennaio 1983
— Teorema del film: la nazione è l’industria.
Da dove viene la moneta, Milano, 15 novembre 1982. In "Spirali",
gennaio 1983
— Da dove viene la moneta. Dove va e come avviene. La questione
cattolica e la questione femminile, Milano 6 dicembre 1982. In
"Spirali", gennaio 1983 e "Spirales", 24-25, marzo-aprile
1983
— La moneta e la donna di Ezechiele, Milano, 27 dicembre
82. In "Spirali", febbraio 1983 e "Spirales", 24-25,
marzo-aprile, 1983
— La banca e la pietra, Milano, 3 gennaio 83. In "Spirali",
febbraio 1983 e "Spirales", 24-25, marzo-aprile, 1983
— L’usura, Milano 18 gennaio 1983. In "Spirali",
marzo 1983 e "Spirales", 24-25, marzo-aprile 1983
— La moda nella psicanalisi, Milano, 24 gennaio e 31
gennaio 1983. In "Spirali", marzo 1983
— La moda vive di questo paradiso, Milano, 5-6 marzo
1983, Primo Festival della moda del secondo rinascimento Giochi
e invenzioni del narcisismo. In "Spirali", aprile 1983
e "Spirales", 26-27, maggio-giugno 1983
— La psicanalisi e le invenzioni dell’informatica,
Milano, 1 marzo 1983. In "Spirali", maggio 1983
— Le donne nella repubblica occidentale, Milano, 2 aprile
1983. In "Spirali", maggio 1983
— La veille de l’ère de l’industrie,
Beauboug, 12 gennaio 1983. In "Spirales", 26-27, maggio-giugno
1983
— Dall’invenzione dell’America alla macchina come
invenzione, Genova 18 maggio 1983. In "Spirali", luglio-agosto
1983 e "Spirales", 28-29, settembre-ottobre 1983
— La terra dopo la terza guerra mondiale, Milano 18-19
giugno 1983, Primo Festival dell’energia e del secondo rinascimento.
In "Spirali", settembre 1983 e "Spirales", 28-29,
settembre-ottobre 1983
— Il tempo di Venezia, Venezia 1-2 luglio 1983, Il
secondo rinascimento a Venezia. Arte, cultura, industria e turismo.
In "Spirali", ottobre 1983 e "Spirales", 30-31,
novembre-dicembre 1983
— Teorema del sacro e scrittura pulsionale, in"Spirali",
ottobre 1983
— A proposito della Mia industria, in "Spirali",
novembre 1983
— Modelli di elusione del tempo: futurismo e surrealismo,
In "Spirali", dicembre 1983
— Note in margine a un dibattito, Milano 19-21 maggio
1983, Primo Festival dell’informatica. "Vel", 17, 1983
e "Spirales", 28-29, settembre-ottobre 1983
— Internazionalismo rinascimentale. Da dove viene l’invenzione.
Dove va l’arte, in "Nominazione" 4, 1983
— Gerusalemme o della struttura della rimozione, "Causa
di verità", 2, 1984, Milano, novembre 1983
— Parigi ’83 (parte prima), Parigi, 21 settembre
1983, École politécnique. In "Spirali", gennaio
1984 e "Spirales", 32-33, gennaio-febbraio 1984
— De rerum pulsione, Milano 29-30 ottobre 1983, Festival
Previdenza e cultura. In "Spirali", febbraio 1984
— Automa e rischio della verità, in "Spirali",
febbraio 1984
— Il banco e il letto, Milano 26-27 novembre 1983, congresso
europeo Le banche, l’arte e la cultura. In "Spirali",
marzo 1984
— L’atto del congresso, Milano, 10 marzo 1984,
presentazione del congresso di Tokio. In "Spirali", aprile
1984
— De Jérusalem à Tokyo, "Spirales",
34-35, marzo-aprile 1984
— Tokio ‘84, 1 e 2, Tokio, ottobre 1983 e febbraio
1984, conferenze stampa. In "Spirali", maggio 1984 e "Spirales",
34-35, marzo-aprile 1984
— L’America, l’Europa e il Giappone, Parigi
13 marzo 1984, conferenza stampa all’ESIEA (École supérieure
d’informatique éléctronique audiovisuelle). In "Spirali",
maggio 1984
— La sessualità e le donne del secondo rinascimento,
Bari, 2 marzo 1984. In "Spirali", giugno 1984
— Le Congrès de Tokyo, "Spirales", 36-37,
maggio-giugno 1984
— L’industria della psicanalisi, Milano 28 aprile
1984. In "Spirali", luglio-agosto 1984
— Dalla scienza la letteratura, Roma 15 maggio 1984.
In "Spirali", luglio-agosto 1984
— Manifesto dell’arte del secondo rinascimento,
Milano 16 giugno 1984, convegno Arte del secondo rinascimento, nella
Fondazione. In "Spirali", settembre-ottobre 1984 e "Spirales",
38-39, ottobre 1984
— Tokyo à Paris, Conferenza tenuta a Parigi il
24 aprile, "Spirales", 38-39, ottobre 1984
— La cifra della città, appendice al Giardino
dell’automa. In "Spirali", novembre-dicembre 1984
e "Spirales", 42-43, gennaio-febbraio 1985
— Inaugurazione, Villa Borromeo, La finanza e la
scienza, novembre 1984. In "Vel", 18, 1984, Gerusalemme,
6 dicembre 1983
— Medidioma, dal Giardino dell’automa,
“Clinica”, 5, 1984 e "Spirales", 44-45, marzo-aprile,1985
— Brindisi, vigilia di Natale 1984. In "Spirali",
gennaio-febbraio 1985
— La nostra città, dal Giardino dell’automa.
In "Spirali", gennaio-febbraio 1985
— La Triennale delle arti e delle scienze, Parigi, 10
gennaio 1985. In "Spirali", marzo-aprile 1985
— La finance et la science, conferenza tenuta a Parigi
il 10 gennaio 1985, "Spirales", 44-45, marzo-aprile 1985
— La questione mediterranea e le donne, in "Spirali",
maggio-giugno 1985
— L’automation et le marché, Brescia, 13
dicembre 1984, "Spirales", 46-47, maggio-giugno 1985
— Il pubblico della cosa, in "Spirali", luglio-agosto
1985 e "Spirales", 48-49, settembre-ottobre 1985
— Tsukuba, Milano e la città planetaria dopo la visita
all’Expo 1985. In "Spirali", luglio-agosto 1985
— La cifra di Caulonia, in "Spirali", luglio-agosto
1985 e "Spirales", 48-49, settembre-ottobre 1985
— Milano e l’immagine dell’Europa nel terzo millennio,
in "Spirali", luglio-agosto 1985 e "Spirales", 46-47,
maggio-giugno 1985
— Il video per chi non crede più nel diavolo,
Milano, 27 giugno 1985, ISPI. In "Spirali", settembre-ottobre
1985
— Una questione bizantina per la reinvenzione dell’Europa,
Ravenna, congresso Ravenna, La trasformazione della città
in apertura del terzo millennio. In "Spirali", novembre-dicembre
1985
— Note in margine al congresso, in "Spirali",
novembre-dicembre 1985
— Quando ho incominciato, in "Spirali", novembre-dicembre
1985
— La parola reato impossibile, Roma, luglio 1985, convegno
Cultura e libertà d’impresa. In "Spirali",
novembre-dicembre 1985 e "Spirales", 48-49, settembre-ottobre
1985
— Non c’è più psicoterapia, in "Spirali",
novembre-dicembre 1985
— L’automazione e il mercato, in Logica dell’economia
e commercio internazionale, "Nominazione", 5, 1985, Brescia
13 dicembre 1984
— Humilitas, in "Spirali", gennaio-febbraio
1986
— Berlino e la donna in Europa, Milano, 2 febbraio 1985,
in La sessualità: da dove viene l’oriente, dove va
l’occidente, "Vel", 3, 1986 e "Spirales",
46-47, maggio-giugno 1985
— Musatti e il mostro di Firenze, in "Spirali",
marzo-aprile 1986
— L’affaire Italia, in "Spirali", giugno-luglio
1986
— Venezia: cifra dell’Europa, in Oriente e
occidente, nord e sud in apertura del terzo millennio, "Vel",
20, 1985
— La cifra dell’Europa, in Reinventare la pace
e la speranza, "Vel", 21, 1986
— Il foglio e l’albero, in "Nominazione",
6, Il foglio e l’albero, Spirali 1986
— Notoriae, Milano 13 dicembre 1986. In "Spirali",
gennaio-febbraio 1987
— Quale accusa?, allegato a "Spirali", marzo-aprile
1987
— Una società senza normalizzazione, in "Spirali",
maggio-giugno 1987
— Interrogatorio, in Il tribunale contro le idee,
"Causa di verità", 1987
— La cifratica sessuale e Per una lezione di cifrematica,
in "La cifra", 1, 1988
— Il dispositivo cifrematico, in "La cifra",
2, 1989
— La proprietà della parola, in "La cifra",
3, 1989
— La carta europea della tolleranza, in "La cifra",
4, 1989
1990-2000
— Editor
— Il pericolo dell’Altro (Congresso di Milano,
7-9 giugno 1991)
— L’artista del paradiso
in "Il secondo rinascimento", 0, giugno-luglio 1991
— Editor
— Le lucciole (da La congiura degli idioti)
— L’approdo di Ferdinando Ambrosino
in "Il secondo rinascimento", 1, marzo-aprile 1992
— Il cielo di San Pietroburgo (congresso di San Pietroburgo,
Il cielo d’Europa. La finanza e la scienza, 12-14 giugno
1992)
— La cifrematica contro la gnosi
— La cifra di Sandro Trotti
in "Il secondo rinascimento", 2, maggio-giugno 1992
— La mia clinica
— L’anoressia virtù del principio. Una nota
— Intellettuale dove stai?
— Fernando Arrabal, scrittore del 2010
— Felix Guattari: proprio un diavolo santo?
in "Il secondo rinascimento", 3, settembre-ottobre 1992
— La tipografia di Ely Bielutin
— Il cielo di Michail Anikushin
— La poesia di Alekseij Lazykin
in "Il secondo rinascimento", 4, novembre-dicembre 1992
— La via del malinteso, in "Il secondo rinascimento",
5, gennaio-febbraio 1993
— Parigi vale ancora una messa? (Congresso di Parigi,
Il cielo d’Europa, 4-6 marzo 1993)
— Lo scultore del cielo (Alessio Paternesi)
in "Il secondo rinascimento", 6, marzo-aprile 1993
— Aforismi intorno alla catastrofe
— Altro dal Cézanne russo (J. Gurwic)
in "Il secondo rinascimento", 7, maggio-giugno 1993
— La lettura integrale del testo di Leonardo, in "Il
secondo rinascimento", 10, gennaio-febbraio 1994
— Come cessa la lingua dei litiganti (dal Leonardo
da Vinci)
— Della città di Milano. La Cena (dal Leonardo
da Vinci)
in "Il secondo rinascimento", 11, marzo-aprile 1994
— Il manifesto di Bologna (Bologna, 9-10 aprile 1994,
La depressione non esiste)
— Il manifesto di Milano (Milano, 23-24 aprile 1994)
— Il manifesto di Palermo (Palermo, 23 febbraio 1994)
— La libreria-galleria SR a Modena (Modena, 22 marzo
1994)
— L’editore del libro culturale oggi
— Il ritratto della pittura. Marco Castellucci
— La natura mai più morta
in "Il secondo rinascimento", 12, maggio-giugno 1994
— Il manifesto di Ginevra (Ginevra, 17-18 maggio 1994),
in "Il secondo rinascimento", 13, luglio-agosto 1994
— La repubblica senza arcaismi (Milano, 18 giugno 1994),
in "Il secondo rinascimento", 14, settembre-ottobre 1994
— Mamma la paura (dal Niccolò Machiavelli),
in "Il secondo rinascimento", 15, novembre-dicembre 1994
— Il caso dell’unico
— La paura e la depressione (Milano, 17-18 novembre 1994),
in "Il secondo rinascimento", 16, gennaio-febbraio 1995
— La carta intellettuale (Congresso di Ginevra, 2-4 dicembre
1994)
— La notizia delle cose e la comunicazione diplomatica,
in "Il secondo rinascimento", 17, marzo 1995
— Le donne italiane e la lussuria (dal Niccolò
Machiavelli), in "Il secondo rinascimento", 18, aprile,
1995
— Monoteismo, etica, finanza (Milano, 4-5 marzo 1995),
in "Il secondo rinascimento", 19, maggio 1995
— La necessità del superfluo (Conferenze, equipe,
dibattiti, agosto 1994-aprile 1995), in "Il secondo rinascimento",
20, giugno 1995
— L’etrusco e il fiorentino (Conferenze, equipe,
dibattiti, gennaio-maggio 1995), in "Il secondo rinascimento",
21, luglio 1995
— Le donne, la finanza, la clinica (Master di Venezia,
6-7 maggio 1995), in "Il secondo rinascimento", 22, agosto
1995
— Le donne, la vendita, il profitto (Master di Bologna,
3-4 giugno 1995), in "Il secondo rinascimento", 23, settembre
1995
— Il denaro. La moneta. I soldi. Ieri, oggi e domani
(Master di Udine, 24-25 giugno 1995)
— L'intervento cifrematico (Ginevra, 1993), in "Il
secondo rinascimento", 24, ottobre 1995
— La batteria della soddisfazione (equipe e conferenze,
maggio-giugno 1995), in "Il secondo rinascimento", 25-26,
novembre-dicembre 1995
— La città del secondo rinascimento. Il progetto e
il programma per ciascuno. Noi, gli ereditieri (Master Venezia-Mestre
22-23 luglio 1995), in "Il secondo rinascimento", 27, gennaio
1996
— La città. I nostri prodotti e la loro vendita
(Master Senago, 2-3 dicembre 1995), in "Il secondo rinascimento",
28, febbraio 1996
— La vendita e la scommessa della clinica (Modena, 22-23
settembre 1995)
— La medicina e il programma di vita (Padova 21-22 ottobre
1995), in "Il secondo rinascimento", 29, marzo 1996
— La città (conferenze Senago, febbraio-marzo
1996), in "Il secondo rinascimento", 30, maggio 1996
— La ripresa (interventi a congresso "La città"
maggio-giugno 1996)
— Splendore e intelligenza della Russia, in "Il
secondo rinascimento", 33, luglio 1996
— I capitani dell'avvenire (conferenze maggio-giugno
1996), in "Il secondo rinascimento", 34, agosto 1996
— La cifrematica dà il suo statuto alla psicanalisi
(conferenze e equipe settembre 1996), in "Il secondo rinascimento",
35, settembre 1996
— La scrittura dell'esperienza (conferenze ottobre e
novembre 1996), in "Il secondo rinascimento", 38, dicembre
1996
— Il profitto intellettuale (conferenze febbraio 1997),
in "Il secondo rinascimento", 40, febbraio 1997
— La tripartizione dell'esperienza (conferenze marzo
1997), in "Il secondo rinascimento", 41, marzo 1997
— Il caso clinico (Equipe febbraio 1997)
— I ragazzi e le ragazze del ’97 (Conferenze marzo
1997), in "Il secondo rinascimento", 42, aprile 1997
— Il programma della città di Milano. La banca, l'assicurazione,
l'impresa, la cultura (Conferenze aprile 1997)
— Il sogno di Franz Schubert, in "Il secondo rinascimento",
43, maggio 1997
— La sessualità, l'impresa, la finanza nella città
di Pordenone (9 maggio 1997)
— Dove sta la novità (conferenze aprile maggio
1997), in "Il secondo rinascimento", 44, giugno 1997
— L'alibi della parola: economia e finanza (Conferenze
giugno 1997), in "Il secondo rinascimento", 45, luglio 1997
— La psicanalisi, la clinica, la cifrematica a Padova, a Milano,
nel pianeta (Padova, 10 aprile 1997)
— È possibile cambiare analista? Tripartizione dell'esperienza,
oggi e domani (Convegno, Senago 19-20 luglio 1997)
in "Il secondo rinascimento", 48, ottobre 1997
— La giustizia, il diritto, la finanza (Conferenze agosto
1997), in "Il secondo rinascimento", 49, novembre 1997
— Occorre narrare l'avvenire (Conferenze agosto-settembre
1997), in "Il secondo rinascimento", 50, dicembre 1997
— La struttura nuova dell'esperienza
— La medicina, la direzione, la salute
— La New Age, il panico, la cura
— La New Age e il fumo
in "Il secondo rinascimento", 51, gennaio 1998
— L'Euro, la finanza, la telematica
— Dal disagio alla salute: progetto e programma di vita
— Gli errori tecnici
— Dispositivi intellettuali dell'impresa del terzo millennio.
Redazione, comunicazione, formazione. La sirenetta
in "Il secondo rinascimento", 52, febbraio 1998
— L'epoca New Age e la differenza sessuale
— La New Age. La sessualità, la finanza a Milano
— Chi è psicanalista? E chi è cifrante?
— Gli errori tecnici
in "Il secondo rinascimento", 53, marzo 1998
— La New Age, la felicità, la vita
— La New Age, il benessere, la salute
— Il titolo e il diploma
— La vita è la parola originaria. Analisi della New
Age. Hänsel e Gretel
— La famiglia, il Friuli, la salute
— Gli errori tecnici
in "Il secondo rinascimento", 55, maggio 1998
— Legge, etica, clinica
— Le cose chiare e semplici
— Il figlio, la matematica, l'etica
in "Il secondo rinascimento", 57, luglio 1998
— Cave foeminam, cave nomen
— Alla ricerca della più bella
— Alekseij Lazikin. La cifra della civiltà
in "Il secondo rinascimento", 58, agosto 1998
— Alekseij Lazykin. La cifra della civiltà, in
Alekseij Lazykin. La pittura, Spirali/Vel, 1998
— La materia della felicità. Il contrasto, il dibattito,
la tranquillità, in Alfonso Frasnedi. La materia della
felicità, Spirali/Vel 1998
— Il capitano, il manager, l’imprenditore, in "Il
secondo rinascimento", 61, novembre 1998
— Genesi, genetica, generazione, clonazione
— Filius genitus nec generatus. Il figlio nei quattro discorsi
in "Il secondo rinascimento", 62, dicembre 1998
— L’impresa: insegnare, formare, produrre
— Il mito della madre, l’industria, il profitto
— La psicanalisi non è psicoterapia
in "Il secondo rinascimento", 64, febbraio 1999
— Il discorso paranoico
— Il cancro
in "Il secondo rinascimento", 65, marzo 1999
— L’economia
— La finanza
— Il profitto, la soddisfazione
— La qualità della vita
in "Il secondo rinascimento", 66, aprile 1999
— L’impressione della luce, in Andrej Lyssenko.
L’impressione della luce, Spirali/Vel, 1999
— Preambolo, in Montevago, La Sicilia. Le dimensioni
della parola. Il piacere della civiltà, Spirali/Vel, 1999
— La festa della vita, in Antonio Vangelli. La festa
della vita, Spirali/Vel, 1999
— L’arte, in Enzo Nasso, L’arte,
Spirali/Vel, 1999
— L’immunità
in "Il secondo rinascimento" 67-68, maggio-giugno 1999
— Il discorso ossessivo
— L’infarto
— Il discorso isterico
— L’ictus
in "Il secondo rinascimento", 71-72, settembre-ottobre 1999
— L’anoressia
— La bulimia
— Il morbo di Parkinson
— La malattia di Alzheimer
in "Il secondo rinascimento", 73-74, novembre-dicembre 1999
— Il bello della differenza, in Saverio Ungheri.
Il bello della differenza, Spirali/Vel 2000
— Il dolore
— Il tabacco
— L’alcool
— Il nome, l’acqua l’automazione
in "Il secondo rinascimento", 75-76, gennaio-febbraio 2000
— Il ritmo della vita e i suoi dispositivi
— La psicanalisi del secondo rinascimento
— I dispositivi della rivoluzione: la conversazione, la narrazione,
la lettura
— Dell’indifferenza in materia di umanità
— Quali valori all’aurora del terzo millennio?
— I giovani: la scienza, la cultura, l’arte
in "Il secondo rinascimento", 79-86, maggio-dicembre 2000
— La Borsa e il cervello della telematica, in "Il
secondo rinascimento", 87-88, gennaio-febbraio 2001
— Un'altra nozione di accesso
— L'esperienza non è commercializzabile
— Il divario digitale
— La mia psicanalisi
— Medicina e verità
— La medicina, l'industria, la salute
— La battaglia per la salute. La medicina, la psicanalisi,
la vita
— La vita senza luogo
in "Il secondo rinascimento",89-90, marzo-aprile 2001
— La cosiddetta legge dell'incesto
— Il Vangelo
— L'impresa per la salute
— Come si scrive il Vangelo nell'era della telecomunicazione
— La Bibbia della telecomunicazione
— Come divenire psicanalista
— Come divenire capitalista
— La questione intellettuale. La questione donna
— Come formare gli italiani
— La mia proposta per la città di Milano
— Il valore della vita
— Le donne, la sessualità, la comunicazione
— La scienza della vita
— I giovani, le donne e l'educazione intellettuale
— La cifrematica. I dispositivi della rivoluzione: conversazione,
narrazione, lettura
in "Il secondo rinascimento", 91-92, luglio-agosto 2002
— La clinica
— La chirurgia
— Psicanalista chi?
in "Il secondo rinascimento", 93-94, settembre-ottobre 2002
— Niente avvenire senza le donne
— Il dispositivo immunitario: verginità, grazia,
carità
— La fede nella riuscita
— Interventi al Congresso Stress. La clinica
della vita
in "Il secondo rinascimento", 95, marzo 2003
|